Ciao Poliziotti โฆ
ย
Cosโรจ la memoria? โฆ La definirei amorevolmente un โArchivio Biologicoโ ove sono impresse ed a๏ฌdate le informazioni acquisite dai sensi e dai ricettori.
La memoria storica รจ la convivente del pensiero, รจ colei che abbiamo vissuto nellโandato e che nel presente genera, o dovrebbe procreare, la โmaturazione dei tempiโ, le analisi delle gesta umane, le sue imperfezioni e la creativitร dellโHomo Sapiens.
In questo giorno di Ferragosto, nellโ esercitare dal vero alcuni di questi esperimenti psichici della memoria, abbiamo anche lโopportunitร di rivivere quei momenti e fra le tante immagini dellโandato dei mitici anni โ80 possiamo lambire con mano le molteplici metodologie di lotta che hanno posto in essere i colleghi Carbonari & Movimentisti prima dellโapprovazione della Legge 121/81.
Il periodo pre-riforma รจ fortemente caratterizzato dalle โinchiesteโ sulla famiglia del Poliziotto (che approfondiremo in altre circostanze), sui valori delle mogli- compagne ed i figli dei Poliziotti, dal momento che a quellโepoca si aveva la errata sensazione che i Poliziotti non li avessero al loro fianco, che non possedessero alcuna dignitร umana e sociale. Per โlegalizzareโ la dignitร , in contrasto a questi aspetti inumani di considerazione che vigevano illo tempore, vennero promosse una serie di intense forme di informazione, dibattiti, convegni ed iniziative, ispirati alla letteratura sociale sulla famiglia del Poliziotto.
Abbiamo espresso e stigmatizzato – almeno lo spero – la vasta linea sociale di intervento che richiedeva una forte e vigorosa volontร socio-politica che, nel prosieguo del tempo, estraeva una formidabile coerenza in particolare allorquando vennero poste in essere numerose inchieste e lotte che via via andarono a determinarsi nel Movimento di Smilitarizzazione e Sindacalizzazione della Polizia di Stato, che caratterizzarono il presente ed il futuro dei poliziotti.
In alto, nella foto degli anni โ80, notiamo le mogli ed i bambini alle numerose manifestazioni organizzate dai Poliziotti Carbonari & Movimentisti, con alcuni espliciti slogan come il seguente:
<< Le mogli dei Poliziotti unite nella lotta per il Sindacato Unitario di P.S.>>
ย
Sono immagini eloquenti che non lasciano spazio alle โciarleโ, sono visioni che ammutoliscono anche i piรน profondi elementi di codardia umana, e che – per contro
– uniscono nella lotta le coscienze dellโintera famiglia del Poliziotto!
Ebbene โฆ se la storia ha momenti di sentimento umano e di gloria, questo รจ uno di quegli attimi significativi in cui – ne sono fortemente convinto! – il Sindacato OSA Polizia ha il dovere imprescindibile di โproiettareโ dallโandato โฆ al presente โฆ al futuro โฆ i valori e le peculiaritร del Sindacato, quello della seria difesa dei lavoratori Poliziotti, delle rispettive famiglie e dei cittadini tutti.
Se lo faremo il Futuro ci sarร Amico !!!
a.m. del quindecim agosto 2024ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Claudio Cianchella
ย
Contattaci su Whatsapp