Testo del paragrafoSindacato autonomo di polizia ad AversaTesto del paragrafoTesto del paragrafo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ORGANIGRAMMA
  • COMUNICATI
  • CONVENZIONI
  • EDITORIALI
  • PROGRAMMA
✕
20 Giugno 2025

Al Capo della Polizia
Direttore Generale della Pubblica Sicurezza
c.a. Pref. Vittorio Pisani
dipps002.0000@pecps.interno.it

Al Signor Direttore
della Direzione Centrale per gli Affari Generali
e le Politiche del Personale
Pref.to Armando FORGIONE
dipps035.0000@pecps.interno.it


All’Ufficio Relazioni Sindacali
del Dipartimento della Pubblica Sicurezza
c/o il Ministero dell’Interno
alla c.a. del Vice Pref.to
Dott.ssa Maria DE BARTOLOMEIS
dipps001.1000@pecps.interno.it

e, p.c.

Al Dirigente V Reparto Mobile – Torino
c.a. D.ssa Iolanda SERI
dipps605.0000@pecps.poliziadistato.it

OGGETTO: Grave violazione di diritti. Negazione arbitraria dei congedi straordinari per gravi motivi familiari e personali, terapie sanitarie, visite medico specialistiche e donazione sangue.

Egr. Entità,    

 questa Organizzazione Sindacale Autonoma – OSA Polizia – denuncia con forza e fermezza gli ennesimi episodi di palese abuso e violazione sistematica dei diritti del personale di Polizia, riguardante la negazione immotivata ed arbitraria dei giorni di congedo straordinario per:

 

  • gravi motivi familiari e personali;
  • sottoposizione a terapie sanitarie e/o visite mediche specialistiche;
  • donazione volontaria di sangue.

 

Tali pratiche gestionali, segnalate da numerosi colleghi in servizio presso diversi uffici territoriali e reparti operativi – in particolare ci teniamo a segnalare che tale assurda violazione raggiunge l’apice della sopraffazione dispositiva al V Reparto Mobile di Torino – rappresentano una condotta inaccettabile e contraria ad ogni normativa vigente, oltre a compromettere la tutela della salute psicofisica degli operatori di Polizia.

 

 

Il tutto in perfetta discrasia con la paventata sensibilizzazione dell’Amministrazione per una nuova concezione della Prevenzione Sanitaria, quale elemento basilare per un perfetto rapporto uomo/lavoro.

 

Filone concettuale che viene estrinsecato dall’Amministrazione in più Convegni all’uopo organizzati come, ad esempio, quello tenutosi al IV Reparto Mobile di Napoli nel mese di maggio ultimo scorso.

Giova ricordare che l’attuale normativa di specie vigente prevede che;

 

  • Ai sensi dell’art. 15, comma 2 del D.P.R. 31 luglio 1995, n. 395, il personale della Polizia di Stato ha diritto a fruire di congedi straordinari per gravi motivi familiari e personali, senza che l’Amministrazione possa rifiutare arbitrariamente tali richieste, se adeguatamente documentate.

 

  • La donazione di sangue è tutelata dalla Legge 219/2005, art. 8, che sancisce il diritto alla giornata di riposo retribuita per il donatore. L’eventuale comando in servizio nello stesso giorno costituisce violazione del diritto soggettivo pieno.

 

  • In caso di terapie sanitarie e/o visite mediche specialistiche, l’assenza è giustificata con precipua certificazione medica e ricade nella disciplina delle assenze per motivi di salute. Comandare in servizio un poliziotto in giornata di cura medica è lesivo della dignità e della salute del dipendente, oltre che contrario ai principi costituzionali (artt. 32 e 97 Cost.).

 

Come se il mancato rispetto di queste basilari normative non fosse già di per sé attestante della conclamata ignoranza legislativa da parte degli uffici che hanno in carico la gestione di queste precise esigenze del personale, dobbiamo denunciare l’ulteriore vessazione che si estrinseca nell’impiego dei colleghi richiedenti tali istituti giuridici con l’impiego degli stessi in turni serali nelle medesime giornate in cui devono attendere alle loro esigenze sanitarie, familiari e/o personali.

 

Vieppiù abbiamo contezza che sebbene i colleghi – per lo spirito collaborativo/gestionale che nutrono nei confronti dell’amministrazione e non per indifferibili obblighi giuridici – abbiano avvisato con congruo anticipo l’Amministrazione delle loro inderogabili esigenze sanitarie, si sono ritrovati con un perentorio diniego della fruizione di un loro sacrosanto diritto, a cui si è aggiunta la beffa di un impego operativo in fascia serale.

 

Tale comportamento, reiterato e con arroganza imposto, è in violazione delle circolari:

 

  • Circolare Dipartimento della P.S. – n. 333-A/9801.F.3 del 18/12/2003 – che stabilisce il diritto al recupero fisiologico del personale, in coerenza con l’attività donativa;

 

  • Circolare n. 333.A/9801.F.3/241 del 29/11/2007 – che impone all’Amministrazione di non disporre servizi nelle giornate di assenza per motivi sanitari certificati o per donazione sangue.

 

A complemento della nostra analisi, riportiamo alcuni riferimenti giurisprudenziali di rilievo:

 

  • TAR Lazio, Sent. n. 8286/2021 – Ha stabilito l’illegittimità del diniego di congedo straordinario se adeguatamente documentato, poiché rappresenta un diritto soggettivo tutelato.

 

  • Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Sent. n. 24528/2017 – Ha confermato il diritto al riposo retribuito per la donazione sangue anche in presenza di esigenze organizzative, ribadendo che “l’interesse pubblico non può mai travolgere i diritti fondamentali del lavoratore”.

 

In virtù di quanto sopra escusso, OSA Polizia diffida formalmente l’Amministrazione dal continuare a disapplicare normative chiare, lapalissiane e consolidate dalla giurisprudenza.

 

È intollerabile che in una istituzione dello Stato vengano ignorati dei diritti tutelati – come la salute e la solidarietà sociale – ancorché da leggi di merito, dalla nostra suprema Legge: la Costituzione della Repubblica Italiana.

 

Alla luce di quanto sopra riportato, chiediamo con urgenza:

 

  • Il ripristino del pieno rispetto delle giornate di congedi straordinari per gravi motivi familiari e personali, donazione di sangue, terapie sanitarie e/o visite mediche specialistiche.

 

  • L’immediata cessazione delle comandate di servizio nelle giornate protette;

 

  • L’apertura di un tavolo tecnico presso il Dipartimento per chiarire e uniformare le disposizioni agli uffici territoriali.

 

OSA Polizia si riserva di attivare ogni azione legale e sindacale a tutela dei diritti dei colleghi, inclusi esposti all’Ispettorato del Lavoro, ricorsi al TAR e segnalazioni agli organismi di vigilanza.


La legge e la dignità non si calpestano. Si rispettano.

 Che il Futuro ci sia Amico!

Aversa (CE), lì 19 giugno 2025

La Segreteria Nazionale

Scarica il pdf

You may be also interested in

15 Luglio 2025

Gravissimo caso di demansionamento funzionale in atto presso la Questura di Napoli. Richiesta d’intervento urgente –


Read more
10 Luglio 2025

Diritti violati e dignità sindacale calpestata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza


Read more
7 Luglio 2025

Richiesta Chiarimenti Convenzione Mensa Università di Siena


Read more
1 Luglio 2025

Atto Dovuto – Discriminazione in toga: il doppio binario della giustizia italiana.


Read more
1 Luglio 2025

RAI, Silenzio di Stato la Verità Negata ai Cittadini e il Tradimento della Democrazia


Read more
18 Giugno 2025

Richiesta di intervento immediato per l’interruzione dell’impiego improprio del personale di polizia giudiziaria assegnato presso le Procure della Repubblica


Read more
17 Giugno 2025

Richiesta di uscita immediata del personale della Polizia di Stato dalla piattaforma NoiPA.


Read more
16 Giugno 2025

Tutela Legale Per Gli Agenti: È Ora Di Dire Basta All’ignavia Istituzionale


Read more
12 Giugno 2025

Proselitismo sindacale, conflitti d’interesse e prodromi di violazioni della legalità


Read more

3427173838

Orari: 08:00 - 00:00

Via Frattini, 23, 81031 Aversa CE
 
osapolizia@gmail.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

2023 ©OSA-ORGANIZZAZIONE SINDACALE AUTONOMA-POLIZIA · P. Iva: 96536390584- Cookie Policy - Privacy Policy - Powered By USB S.p.A.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Contattaci su Whatsapp