Testo del paragrafoSindacato autonomo di polizia ad AversaTesto del paragrafoTesto del paragrafo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ORGANIGRAMMA
  • COMUNICATI
  • CONVENZIONI
  • EDITORIALI
  • PROGRAMMA
✕
7 Aprile 2025

 

Quale storia viene illustrata agli Allievi

nelle Scuole della Polizia di Stato?

Al Sig. Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza

 c.a. Pref. Vittorio PISANI

e, per conoscenza

   Al Sig. Direttore Ispettorato  delle Scuole della Polizia di Stato
c.a. D.ssa Tiziana TERRIBILE

Egr. Sig. Capo della Polizia,  

la Polizia di Stato è una delle Istituzioni della Repubblica, le cui origini accarezzano gli anni ’70/’80 del secolo ultimo e nacque da una rivoluzione culturale ben definita nella storia del cosiddetto “Corpo di Polizia” ove gli embrioni realizzativi dell’Istituzione ebbero vita nell’anno 1852 con la denominazione “Pubblica Sicurezza”.

Presentiamo un momento della storia vissuto in 173 anni, ove lo Stato Italico era “nelle grazie” della Monarchia prima, del Fascismo-Monarchico poi ed infine nella desiderata e laudata Democrazia. Sono sequenze molto significative, nelle quali si rilevano momenti di incertezze, sofferenze e trasformazioni culturali.

È evidente che nella civiltà contemporanea, ove in alcuni istanti potremmo individuare elementi significativi ispirati alle democrazie degli Achei, non raramente si manifestano nei Cittadini coefficienti di attenzione elevati sulle attività delle Istituzioni Democratiche e non dobbiamo distrarci sulle passioni inerenti la formazione e la preparazione di coloro che debbono garantire e tutelare  la Sicurezza, ed aggiungerei, la tranquillità pubblica ed il sereno svolgimento delle attività sociali e professionali.

Orbene … è evidente che il pensiero sociale preminente si entusiasmi egualmente anche sui programmi didattici dei futuri Poliziotti, i quali dovranno affrontare e contrastare la criminalità, sia quella comune che quella organizzata, nonché operare sulle complesse opere di prevenzione dei reati e tutelare la sicurezza dei Cittadini, come enunciavamo al paragrafo precedente.

Ulteriormente, è evidente, che futuri Poliziotti dovrebbero, oltretutto, avere una spiccata conoscenza della Storia della Polizia di Stato; come è avvenuta la Legge 121/81 cosiddetta Riforma di Polizia; chi erano i “Carbonari-Movimentisti-Attivisti dei Comitati per la smilitarizzazione e Sindacalizzazione dell’ex Corpo delle Guardie di P.S.”  fino ad allora sottoposti ad umiliazioni, persecuzioni, derisioni e soprusi di ogni genere; chi erano coloro che hanno consegnato la prestigiosa uniforme alla Sua persona ed alle Donne ed Uomini della Polizia di Stato. Chi erano!?!

Noi crediamo che questi innegabili momenti di storia dovrebbero essere parte determinante del programma di studio per gli Allievi Agenti e non solo …  L’uomo che non conosce la storia e non ha memoria di essa, è inesorabilmente uno “smemorato e sciagurato”, dal momento che misconosce l’andato dell’Istituzione di cui Egli è parte, più o meno rilevante.

Ebbene, Noi abbiamo la convinzione di avere moltissimi consensi in questa impositiva prefazione, ma, la storia impone al nostro pensiero di espandersi su quello che potrebbe apparire quale goliardia della didattica, mentre a nostro modesto parere è una forma di paternalismo di chiara impostazione militare spartana, che devia bruscamente dalla evoluzione culturale-professionale della Polizia di Stato post Legge 121/81.

Nel concreto iscriviamo che, mediante l’osservazione di vari canali Web, abbiamo individuato alcune esibizioni – come quella della “Danza sul Pianeta” o come quella della “Piantagione di stupendi tulipani” – poste in essere da Allievi in uniforme della Polizia di Stato durante lo svolgimento delle ore previste per la didattica. Anche se apertamente dobbiamo riconoscerne le sorprendenti propensioni creative ed artistiche, un plauso che ovviamente non deve distrarre i futuri Poliziotti dalle attività e dinamiche inerenti la tanto osannata prevenzione generale e quelle attinenti il contrasto sia alla criminalità comune sia quella comunemente detta organizzata.

Un lavoro abnorme e complesso che si presenterà inevitabilmente nel futuro degli Allievi, anche se naturalmente le tecniche di ballo e la coltivazione dei tulipani, potrebbero affinare ed ornare le abilità e la cultura del futuro investigatore, ma è altrettanto indubbio che questi dovrebbe eccellere nelle tecniche operative e dominare culturalmente nelle materie professionali (codice penale-procedurale-diritto amministrativo etc.).

Noi auspichiamo e verificheremo che tali momenti storici della Legge 121/81 debbano essere inseriti nei programmi didattici e vigileremo affinché nelle Scuole della Polizia di Stato i valori della Democrazia e della Dignità umana, siano di naturale celebrazione!

Che il Futuro Ci Sia Amico!

a.m. del giorno 07 aprile 2025

Il Segretario Nazionale Vicario
Claudio Cianchella
Il Reduce

Scarica il pdf

You may be also interested in

6 Ottobre 2025

Basta Abusi: Il Sindacato è dei Lavoratori, non dei violenti


Read more
2 Ottobre 2025

Dipartimento della Pubblica Sicurezza o Marchese del Grillo – Risposta alla nota prot. 0019780 del 23.09.2025


Read more
2 Ottobre 2025

OSA Polizia: Lettera aperta ai colleghi


Read more
23 Settembre 2025

23 settembre 2025 San Condizionatore Martire


Read more
15 Settembre 2025

Il Diritto alla Salute Non È un Mercato: Lettera aperta al Ministro della Salute


Read more
6 Settembre 2025

Lettera al Presidente del Consiglio: il silenzio sull’eccidio di Gaza è complicità.


Read more
1 Settembre 2025

Richiesta e diffida di annullamento in autotutela di tutte le sospensioni dal servizio del personale per mancata adesione alla c.d. vaccinazione anti COVID-19.


Read more
19 Agosto 2025

Gorizia – Disparità di trattamento e condizioni inadeguate del personale aggregato presso la Polizia di Frontiera


Read more
15 Luglio 2025

Gravissimo caso di demansionamento funzionale in atto presso la Questura di Napoli. Richiesta d’intervento urgente –


Read more

3427173838

Orari: 08:00 - 00:00

Via Frattini, 23, 81031 Aversa CE
 
osapolizia@gmail.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

2023 ©OSA-ORGANIZZAZIONE SINDACALE AUTONOMA-POLIZIA · P. Iva: 96536390584- Cookie Policy - Privacy Policy - Powered By USB S.p.A.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Contattaci su Whatsapp