Testo del paragrafoSindacato autonomo di polizia ad AversaTesto del paragrafoTesto del paragrafo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ORGANIGRAMMA
  • COMUNICATI
  • CONVENZIONI
  • EDITORIALI
  • PROGRAMMA
✕
26 Marzo 2024

OGGETTO: I Dirigenti Sindacali non possono assumere incarichi nell’Amministrazione sulla  gestione delle risorse umane. 

– Circolare Presidenza del Consiglio – Dipartimento Funzione Pubblica nr. 11 del 06.08.2010 – 

 All’Ufficio Relazioni Sindacali
  Dipartimento della Pubblica Sicurezza  
c/o il Ministero dell’Interno 

alla c.a. del Vice Pref.to Dott.ssa Maria DE BARTOLOMEIS 

 dipps001.1000@pecps.interno.it 

Egr. Direttore,

        La coordinazione e direzione dell’Ufficio Relazioni Sindacali, quale incombenza di decoro ed onore nel rappresentarlo, è una delle forme di emancipazione delle libertà della Legge 121/81 cosiddetta Riforma della Polizia di Stato, desiderata, ideata, proposta ed infine conquistata, dagli ex appartenenti del disciolto Corpo delle Guardie di P.S., e, finalmente e legittimamente degustata da entrambe le Parti Negoziali!

        L’intento nobile della istituzione dell’Ufficio, è quello di far incontrare i valori di etica professionale, sindacale, politica e sociale, a cui le Parti possono liberamente rappresentare, sempre e comunque inciso nella mente il rispetto dovuto agli interlocutori, dal momento che nelle democrazie affermate, le attenzioni emanano un sentimento che avvolge ed esprime le professionalità dei ruoli, e nel contempo, impone il legittimo riconoscimento della funzione e delle Entità che lo rappresentano! Allorquando tale rispetto viene negato o disatteso, inevitabilmente inizia la cosiddetta fase, o scontro, conflittuale.  

      L’Organizzazione Sindacale Autonoma (OSA) Polizia, è nata per esprimere e difendere tali valori e nel contempo per riattivare il rispetto delle persone, la dignità e la professione del Poliziotto!

      Una delle molteplici regolamentazioni violate, è stata rilevata nella acquisizione delle norme che regolano le incompatibilità inerenti al Pubblico Impiego, inosservanze e contraddizioni evidenti, inerenti al conferimento degli incarichi professionali destinati a Dirigenti Sindacali di alcune Organizzazioni.

Orbene, appare doveroso e naturalmente opportuno, rappresentare, che la filosofia del diritto, in reiterate circostanze, ha espresso indiscutibilmente l’opposizione, in previsione che un qualsiasi Dirigente Sindacale e per un qualsivoglia motivo, venga destinato ad assumere incarichi in alcuni Uffici della Pubblica Amministrazione che abbiamo quali caratteristiche la gestione delle risorse umane.

     È evidente, ed oseremmo dire lapalissiano, che le motivazioni enunciate hanno incitato il conseguente pensiero legislativo, ove sono ben individuabili, visibili e tangibili i “conflitti di interessi” e non meno evidenti le posizioni di privilegio di alcune OO.SS., a discapito delle altre, posizioni che potremmo definirle, senza ombra di esagerazione alcuna, quali elementi di “concorrenza sleale”, o verosimilmente situazioni di vera e propria discriminazione!  

    

 La nostra interpretazione è così razionale ed intellettualmente irreprensibile, dal momento che manifesta orientamenti indiscutibili dello “spirito della legge”, ovvero, contiene la rivelazione del pensiero che il legislatore esprime nell’art.53 comma 1-bis del Testo Unico sul Pubblico Impiego (TUPI) del D.lgs. del 30 marzo 2001, nr. 165., ove è sancito: –

“”” Non possono essere conferiti incarichi di direzione di strutture deputate alla gestione del personale a soggetti che rivestano o abbiano rivestito negli ultimi due anni cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali o che abbiano avuto negli ultimi due anni rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni. “””

      Tutto quanto iscritto, in particolare nella premessa delle nostre riflessioni, al momento, è finalizzato a sensibilizzare codesto Ufficio affinché intervenga compiutamente e nel più breve tempo possibile, per rimuovere, dove esistenti, tali privilegi, incongruenze, contraddizioni ed infrazioni alle normative iscritte ed espressamente denunciate da questa Organizzazione Sindacale.

L’occasione ci è gradita per inviarLe cordiali Saluti.

Aversa (CE), lì 25 marzo 2024

LA SEGRETERIA NAZIONALE

Scarica il pdf

You may be also interested in

6 Ottobre 2025

Basta Abusi: Il Sindacato è dei Lavoratori, non dei violenti


Read more
2 Ottobre 2025

Dipartimento della Pubblica Sicurezza o Marchese del Grillo – Risposta alla nota prot. 0019780 del 23.09.2025


Read more
2 Ottobre 2025

OSA Polizia: Lettera aperta ai colleghi


Read more
23 Settembre 2025

23 settembre 2025 San Condizionatore Martire


Read more
15 Settembre 2025

Il Diritto alla Salute Non È un Mercato: Lettera aperta al Ministro della Salute


Read more
6 Settembre 2025

Lettera al Presidente del Consiglio: il silenzio sull’eccidio di Gaza è complicità.


Read more
1 Settembre 2025

Richiesta e diffida di annullamento in autotutela di tutte le sospensioni dal servizio del personale per mancata adesione alla c.d. vaccinazione anti COVID-19.


Read more
19 Agosto 2025

Gorizia – Disparità di trattamento e condizioni inadeguate del personale aggregato presso la Polizia di Frontiera


Read more
15 Luglio 2025

Gravissimo caso di demansionamento funzionale in atto presso la Questura di Napoli. Richiesta d’intervento urgente –


Read more

3427173838

Orari: 08:00 - 00:00

Via Frattini, 23, 81031 Aversa CE
 
osapolizia@gmail.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

2023 ©OSA-ORGANIZZAZIONE SINDACALE AUTONOMA-POLIZIA · P. Iva: 96536390584- Cookie Policy - Privacy Policy - Powered By USB S.p.A.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Contattaci su Whatsapp