Testo del paragrafoSindacato autonomo di polizia ad AversaTesto del paragrafoTesto del paragrafo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ORGANIGRAMMA
  • COMUNICATI
  • CONVENZIONI
  • EDITORIALI
  • PROGRAMMA
✕
18 Dicembre 2023
Sindacato autonomo di polizia ad Aversa

IL FIRMAMENTO DELLE STELLE OFFUSCATE

Tutto è cominciato (anzi finito) il 24 ottobre 1989! 

Il 24 ottobre 1989 è entrato in vigore il Nuovo Codice di Procedura Penale che, ai più, sembrava una corretta traslazione sul suolo italico del sistema accusatorio anglosassone in  luogo di quello “inquisitorio”. Questa modifica venne accolta come la panacea dei problemi procedurali che affliggevano il sistema giuridico penale. 

Orbene tale modifica, oltre a non aver mantenuto la promessa iniziale, è stata la crepa che ha dato il via al lento ed inesorabile sgretolamento sistemico del servizio di Polizia. 

Il traslare il focus dell’attività di Polizia Giudiziaria (intesa nelle sue accezioni di prevenzione  e di repressione dell’attività criminale di ogni ordine e grado) dall’operatore di Polizia  Giudiziaria a quello del Magistrato inquirente ha stravolto, in modo irreversibile, tutta l’architettura che sorreggeva il lavoro del poliziotto. E, di rimando, tutte le dinamiche organizzative e gestionali interne alla Polizia di Stato. 

Si è passati, da un sistema che aveva nella “semeiotica operativa” la sua pietra miliare del nostro servizio al cittadino, alla burocratizzazione asettica di ogni nostra attività. 

Per “semeiotica operativa” si intende il toccar con mano le problematiche criminali e  trasmettere ai giovani colleghi poliziotti tali conoscenze cosicché, con le attribuzioni acquisite sul  campo e non a seguito di concorsi farlocchi, si potesse dare il meglio per rendere un servizio di sicurezza alla cittadinanza che fosse degno di questo nome! 

A testimonianza di ciò che è stato appena esposto abbiamo delle articolazioni che – Deo Gratias! – non sono state ancora stravolte e parliamo della Squadra Volante e della Squadra Mobile, le quali appartenevano ad un unico ufficio capitanato da un unico ufficiale/funzionario. Vi era, di fatto, una osmosi funzionale del personale ovvero chi si distingueva nell’attività di  

Controllo del Territorio, in seno alla Squadra Volante, veniva cooptato a far parte della  Squadra Mobile, cosicché da poter mettere a frutto l’acume operativo, precedentemente acquisito,  nello svolgimento di indagini più complesse che gli venivano affidate. 

Oggi, invece, nella maggior parte delle volte abbiamo dirigenti della Squadra Mobile che  vogliono personale senza alcun retroterra di rilievo, poiché preferiscono “libri bianchi” su cui  scrivere sopra.

sito: www.osapolizia.com email: osapolizia@gmail.com pec: osapolizia@legalmail.it Facebook: OSA Polizia Segreteria Nazionale Twitter: OSAPOLIZIA 

La Segreteria Nazionale 

Ciò perché la dipendenza funzionale e, di fatto, concettuale con il magistrato/investigatore ha raggiunto livelli di puro e semplice asservimento ai diktat di quest’ultimo. 

Si è venuto pertanto a creare un vulnus investigativo che ha prodotto una unidirezionalità  concettuale delle indagini. 

Per far ciò, un conto è demandare il tutto ad un unico dominus (il magistrato inquirente) un altro conto è affidarsi al poliziotto investigatore che – non dimentichiamolo – non lavora in solitudine, bensì con un lavoro di squadra (di qui Squadra Mobile) composto da diverse menti pensanti. Ed è proprio in questa molteplicità cognitiva, analizzatrice e, infine,  

valutativa che si intaglia la certezza che si possa addivenire ad un processo equilibrato e giusto nell’attribuzioni delle responsabilità penali. Infatti, prima dell’entrata in vigore del  Codice di Procedura Penale del 1989, il lavoro investigativo eseguito al fine di approdare al dibattimento era accuratamente vagliato dal Pubblico Ministero attuando così una sinergia  

concettuale fra chi operava (il poliziotto investigatore) e chi amministrava l’azione penale (il pubblico ministero). Che le attribuzioni “filologiche” del pubblico ministero ante riforma del 1989 andassero sceverate da incrostazioni dal forte eco delle codificazioni napoleoniche ottocentesche, era indubbio ma parafrasando un vecchio proverbio “si è buttato l’acqua  

sporca con tutto il bambino”, ossia il poliziotto investigatore. 

Figura quest’ultima che, non dimentichiamolo, venne ben delineata con la Legge 121/81 di  riforma della Pubblica Sicurezza in cui nasceva l’attuale Polizia di Stato con le donne  arruolabili, i sindacati di categoria e la figura dell’Ispettore, che si andava a stagliare e vivere  di luce propria nella costellazione dell’attività di Polizia. Poi venne quel fatidico 24 ottobre  1989 e per tali “stelle” iniziò il loro volgere nel “buco nero” del magistrato investigatore. 

La summa declaratio dell’asservimento del ruolo della Polizia Giudiziaria al volere, sovente  univoco, del magistrato investigatore lo abbiamo potuto riscontrare, con nitidezza, nel periodo ultimo della supponente pandemia. 

Sono state poste in essere le più gravi privazioni di libertà personali che la storia dell’uomo ricordi! Privazioni tutte basate su sillogismi epidemiologici il cui costrutto era quanto di più  fallace si potesse immaginare e, come se non bastasse, con applicazioni a macchia di leopardo  nel tessuto sociale italiano senza che un benché minimo magistrato investigatore avanzasse  il più miserrimo dei dubbi. Chissà se tale facoltà di analisi e valutazione fosse stata lasciata  in mano a persone precipuamente preparate, a chi del dubbio pragmatico ne fa una  questione di vita o morte, forse non si sarebbe arrivati alle aberrazioni cui abbiamo assistito  e patito in prima persona!

sito: www.osapolizia.com email: osapolizia@gmail.com pec: osapolizia@legalmail.it Facebook: OSA Polizia Segreteria Nazionale Twitter: OSAPOLIZIA 

La Segreteria Nazionale 

E pur quando qualcuno, con ancora vivo l’animus agendi del poliziotto investigatore, ha provato ad insinuare un oggettivo dubbio su taluni aspetti durante il corso dei pilotati eventi  o è stato rimosso dall’incarico (promoveàtur ut amoveàtur) o addirittura destituito definitivamente dalla funzione. 

In estrema sintesi l’appiattimento – anzi, sarebbe meglio dire: l’annullamento – della figura  del poliziotto investigatore sulle mire egocentriche del magistrato poliziotto determina uno  scollamento esiziale fra il servizio alla sicurezza e alla giustizia ed il sentore che percepisce il  cittadino comune. Che – non dimentichiamolo – affida al sistema Sicurezza & Giustizia le  sue umane richieste di rispetto della civile convivenza. 

In conclusione solo una strutturazione giusta e coerente, con le corrette attribuzioni funzionali fra magistratura e forze di Polizia, può determinare quell’essenziale equilibrio di Giustizia che il nostro vivere in comunità ha il sacrosanto diritto ad avere. 

Ed il passo da compiere è ridare luce a tante stelle offuscate… 

La Polizia al poliziotto! 

Aversa (CE), lì 17 dicembre 2023 

LA SEGRETERIA NAZIONALE 

ORIGINALE FIRMATO E PROTOCOLLATO AGLI ATTI 

Documento privo di firma autografa perché gestito in  

formato digitale ai sensi art.3 D.lgs, 12 febbraio 1993 n.39 

– artt. 21 e 47 del Codice dell’Amministrazione Digitale

You may be also interested in

6 Ottobre 2025

Basta Abusi: Il Sindacato è dei Lavoratori, non dei violenti


Read more
2 Ottobre 2025

Dipartimento della Pubblica Sicurezza o Marchese del Grillo – Risposta alla nota prot. 0019780 del 23.09.2025


Read more
2 Ottobre 2025

OSA Polizia: Lettera aperta ai colleghi


Read more
23 Settembre 2025

23 settembre 2025 San Condizionatore Martire


Read more
15 Settembre 2025

Il Diritto alla Salute Non È un Mercato: Lettera aperta al Ministro della Salute


Read more
6 Settembre 2025

Lettera al Presidente del Consiglio: il silenzio sull’eccidio di Gaza è complicità.


Read more
1 Settembre 2025

Richiesta e diffida di annullamento in autotutela di tutte le sospensioni dal servizio del personale per mancata adesione alla c.d. vaccinazione anti COVID-19.


Read more
19 Agosto 2025

Gorizia – Disparità di trattamento e condizioni inadeguate del personale aggregato presso la Polizia di Frontiera


Read more
15 Luglio 2025

Gravissimo caso di demansionamento funzionale in atto presso la Questura di Napoli. Richiesta d’intervento urgente –


Read more

3427173838

Orari: 08:00 - 00:00

Via Frattini, 23, 81031 Aversa CE
 
osapolizia@gmail.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

2023 ©OSA-ORGANIZZAZIONE SINDACALE AUTONOMA-POLIZIA · P. Iva: 96536390584- Cookie Policy - Privacy Policy - Powered By USB S.p.A.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Contattaci su Whatsapp